Molinari Occhiali

Resi e rimborsi

Identificazione del Venditore

I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in

vendita dalla MOLINARI OCCHIALI SRL, titolare del sito www.molinariocchiali.it e avente

sede in FLERO (BS), via MANZONI n. 34, cap 25020, iscritta presso la Camera di Commercio di BRESCIA (BS), al n. 03621010986 del Registro delle imprese, C.F. 03621010986 P.IVA 03621010986, indirizzo e-mail molinariocchialisrl@gmail.com e di posta elettronica certificata molinariocchialisrl@lamiapec.it di seguito indicato come “Venditore”.

  1. Diritto di recesso

13.1. L’Acquirente

[opzione A] che riveste la qualità di Consumatore

[opzione B] in ogni caso

ha diritto di recedere dal contratto di acquisto del Prodotto senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti al successivo punto 15, entro il termine di 14 (quattordici) giorni di calendario (c.d. “Periodo di Recesso”).

13.2. Il “Periodo di Recesso” scade 14 (quattordici) giorni dopo:

  1. a) nel caso di ordine relativo a un solo Prodotto, il giorno in cui l’Acquirente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’Acquirente stesso, riceve in consegna il Prodotto;
  2. b) nel caso di un Ordine Multiplo con consegne separate, il giorno in cui l’Acquirente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’Acquirente stesso, riceve in consegna l’ultimo Prodotto.

13.3. nel caso in cui il Venditore non fornisce le informazioni sul diritto di recesso, il “Periodo di Recesso” termina 12 (dodici) mesi dopo la fine del periodo di recesso iniziale, come determinato a norma dell’art. 52, comma 2, Codice consumo. Se il Venditore fornisce all’Acquirente le citate informazioni entro 12 (dodici) mesi dalla data di cui all’ art. 52, comma 2, Codice consumo, il “Periodo di Recesso” termina 14 (quattordici) giorni dopo il giorno in cui l’Acquirente riceve le informazioni (art 53 Codice Consumo).

13.4. Per esercitare il diritto di recesso, l’Acquirente deve informare il Venditore, prima della scadenza del “Periodo di Recesso” della sua decisione di recedere. A tal fine l’Acquirente può: a) utilizzare il modulo di recesso tipo messo a sua disposizione tramite il Sito prima della conclusione del contratto (“Modulo Tipo di Recesso”) e riportato in calce alla conferma d’ordine; oppure b) presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto (“Dichiarazione di Recesso”), seguendo le “Istruzioni Tipo sul Recesso”, disponibili nel footer del Sito.

13.5. L’Acquirente ha esercitato il proprio diritto di recesso entro il “Periodo di Recesso” se la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso è inviata prima della scadenza del “Periodo di Recesso”. Nel caso in cui l’Acquirente si avvalga della “Dichiarazione di Recesso”, è opportuno indicare il numero dell’ordine, il Prodotto per il/i quale/i intende esercitare il diritto di recesso e il suo indirizzo. Poiché l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso incombe sull’Acquirente, è nell’interesse dell’Acquirente avvalersi di un supporto durevole quando comunica al Venditore il proprio recesso61.

13.6. Il “Modulo Tipo di Recesso” o la “Dichiarazione di Recesso” devono essere inviati al seguente indirizzo molinariocchialisrl@gmail.com. L’Acquirente, in alternativa, può darne comunicazione al Venditore a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo via A.Manzoni n. 34 25020 Flero (BS)

13.7. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione potrà validamente essere sostituito dalla restituzione del bene acquistato (si veda il successivo punto 15), purché nei medesimi termini. Farà fede fra le parti la data di consegna all’ufficio postale o allo spedizioniere.

13.8. Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi.

  1. Esclusione del diritto di recesso

14.1. Il Diritto di Recesso è escluso nelle ipotesi di cui all’art. 59 del Codice del Consumo e in specie in quelle relative a: a) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;

  1. b) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna.

14.2. Nel caso in cui, ricorrendo una delle ipotesi di legge, il diritto di recesso non trovi applicazione, di tale esclusione sarà data specifica ed espressa comunicazione nella “Scheda Prodotto” e, in ogni caso, durante il procedimento di acquisto, prima che l’Acquirente proceda alla trasmissione dell’ordine.

  1. Restituzione del Prodotto e tempi e modalità del rimborso

15.1. L’Acquirente che intende esercitare il proprio diritto di recesso deve altresì provvedere a restituire il Prodotto al Venditore, utilizzando un vettore a propria scelta e a proprie spese, senza indebito ritardo e in ogni caso entro il termine di 14 (quattordici) giorni di calendario dalla data in cui ha comunicato al Venditore la sua decisione di recedere. Il termine è rispettato, se l’Acquirente rispedisce il Prodotto prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni. Il Prodotto, opportunamente imballato, deve essere spedito al seguente indirizzo:

destinatario: MOLINARI OCCHIALI – piazza/via VIA A.MANZONI, n. 34, città FLERO (BS),cap 25020

I costi diretti della restituzione del Prodotto al Venditore sono a carico dell’Acquirente.

15.2. Nel caso di Prodotti che per loro natura non possono essere normalmente restituiti a mezzo posta, nelle “Istruzioni Tipo sul Recesso” sarà indicato il costo della restituzione tramite un vettore specifico. Le “Istruzioni Tipo sul Recesso”, contenenti le informazioni sull’esercizio del diritto di recesso, sono messe a disposizione dell’Acquirente tramite il Sito prima della conclusione del contratto e riportate nella conferma d’ordine. La restituzione del Prodotto al Venditore avviene sotto la responsabilità e a spese dell’Acquirente.

15.3. Il diritto di recesso si intende correttamente esercitato se, oltre al rispetto dei termini e delle modalità di cui ai punti 13-14 delle presenti Condizioni di Vendita, vengono rispettate anche le seguenti condizioni: a) il Prodotto non deve essere stato utilizzato, alterato, lavato; b) il cartellino identificativo del Prodotto, se presente, deve essere ancora attaccato allo stesso.

15.4. Se l’Acquirente recede dal contratto, il Venditore procede al rimborso dell’importo totale dovuto pagato dall’Acquirente per il prodotto, compresi i costi di consegna, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 (quattordici) giorni di calendario dal giorno in cui il Venditore è stato informato della decisione dell’Acquirente di recedere dal contratto.

15.5. Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’ Acquirente per la transazione iniziale, salvo che l’Acquirente non abbia espressamente convenuto altrimenti. In ogni caso, l’Acquirente non dovrà sostenere alcun costo supplementare.

15.6. Il Venditore può riservarsi di trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i beni oppure finché l’Acquirente non abbia dimostrato di averli rispediti, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.

15.7. L’Acquirente è responsabile della diminuzione del valore del Prodotto risultante da una sua manipolazione diversa da quella necessaria per valutarne natura e caratteristiche. Il Prodotto dovrà comunque essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e restituito integro, completo in ogni sua parte, corredato da tutti gli accessori e i fogli illustrativi, con le etichette ancora attaccate al Prodotto, nonché perfettamente idoneo all’uso cui è destinato.

GLOSSARIO

Account: Conto, abbonamento per accedere ad alcuni servizi offerti da un provider.

Banner: Il banner è un elemento pubblicitario utilizzato sul web. Può essere immaginato come l’equivalente di un manifesto tradizionale.

E-mail: Posta elettronica: messaggi, testi e immagini inviati tramite una rete di computer.

E-commerce (commercio elettronico): L’aspetto definitorio viene rimesso alla legge e, in particolare, alla Direttiva 2000/31/CE e del Decreto legislativo 70/2003, dalla quale si desume che il contratto di fornitura di beni e servizi on-line è il contratto a distanza, avente per oggetto beni mobili e/o servizi, stipulato nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal Venditore che, per tale contratto, impieghi esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione stessa.

FAQ: Acronimo dell’espressione inglese «Frequently Asked Questions» (domande poste di frequente).

File: Raccolta di informazioni memorizzate su un disco magnetico od ottico ed individuate da un nome. Costituisce l’unità fondamentale di memorizzazione dei dati nei computer collegati a Internet.

Home Page: Schermata di ingresso a un sito.

Internet: È un agglomerato di reti telematiche connesse tra loro. A loro volta le reti telematiche connettono tra loro più computer, attraverso cavi telefonici, fibre ottiche, ponti radio, satelliti, etc.

Link: Collegamento ipertestuale che permette di collegare pagine Internet diverse fra loro.

Off-line (non in linea): Indica lo stato di intrasmissibilità in rete dei dati.

On-line (in linea): Indica lo stato di trasmissibilità in rete dei dati.

Password: Parola chiave che costituisce informazione riservata dell’Utente, richiesta per consentire l’accesso in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza.

Rete: Vedi Internet.

ODR: Online Dispute Resolution.

Sito web: L’insieme di più pagine web, cui si accede tramite un indirizzo.

Spam (Spamming): Diffusione via Internet di messaggi, di solito pubblicitari, non richiesti, verso caselle di posta elettronica o nei forum.

Apri la chat
💬 Come possiamo aiutarti?
Buongiorno! ☀️
Come possiamo aiutarti?
Assistenza disponibile alle 8.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 19 dal lunedì al sabato.